Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Albero monumentale in piazza degli Artisti al Vomero

Sabato 23 novembre alle ore 10.30, la presidente della quinta Municipalità di Napoli Clementina Cozzolino, facendo seguito alla celebrazione della Giornata Nazionale degli Alberi del 21 novembre, inaugurerà la Phytolacca Dioica in Piazza degli Artisti. Si tratta del primo albero monumentale della Municipalità. La cerimonia si svolgerà alla presenza degli assessori regionali all’Ambiente Fulvio Bonavitacola e all’Agricoltura Nicola Caputo, degli assessori comunale al Verde Vincenzo Santagada e municipale Tiziana D’Aniello, oltre alla presidente della Commissione Ambiente Isabella Continisio. Saranno presenti anche rappresentanti dell’Associazione Gea e.t.s, Comitato Gazebo Verde e Comitato Civico Vomero, promotori dell’inserimento dell’albero nel novero delle piante monumentali della Regione Campania.

“La valorizzazione dell’albero monumentale ha cambiato il volto a Piazza degli Artisti. La realizzazione dell’aiuola che lo accoglie e la variazione del flusso veicolare hanno liberato un ampio spazio pedonale ai vomeresi. Questo è il primo passo verso un miglioramento della piazza con ancora più spazi verdi”, ha detto la presidente Cozzolino. L ‘albero monumentale, nella sua nuova e più ampia aiuola, è divenuto ormai un simbolo iconico e identitario di piazza degli Artisti e della Municipalità Vomero Arenella. Lasciato il ruolo di spartitraffico/rotatoria, avvicinatosi alla gente, il maestoso albero sembra invitare i cittadini a rallentare il passo e godere del ritrovato spazio urbano. La piazza da enorme ed informe vuoto urbano pieno di auto e rifiuti si avvia a divenire il “salotto” del Vomero. Sembra proprio che

L’intenzione dell’amministrazione è mettere verde e costruito sullo stesso piano in termini di importanza in modo da permettere una pianificazione integrata più efficiente, in grado di massimizzare i benefici di entrambi i comparti e offrire alla gente aree dove poter sostare con un pizzico di natura.