Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Torna la solidarietà con Beninsieme

Anche per l’edizione 2025 si rinnova l’appuntamento annuale con la solidarietà di Beninsieme. Il 1° luglio a partire dalle 19.30 al Bagno Elena in Via Posillipo 14 a Napoli, l’evento benefico organizzato da DareFuturo Onlus si appresta a raccogliere fondi per le cause portate avanti da anni dal suo presidente Roberto Pennisi in partnership con Missione Effatà, presieduta da Filippo Smaldone. Madrina dell’edizione di quest’anno è l’attrice Cristina Donadio. Come sempre, l’evento gode del patrocinio del Consolato del Benin a Napoli. Durante la serata sarà conferito il Premio Dare Futuro Magiù Pennisi 2025 alla Curia di Napoli nella persona del Cardinale S.E. Rev. Domenico Battaglia e contribuirà al sostegno dei progetti di Casa Bartimeo, centro di accoglienza nato a gennaio 2025 per rispondere non solo ai bisogni materiali, ma anche alle necessità relazionali, sanitarie e psicologiche di chi vive situazioni di fragilità; il Premio Missione Effatà sarà consegnato a Madre Caterina Bufi, Superiora dell’Istituto Smaldone di Napoli, da anni impegnata nel sostegno dei giovani. Con una offerta minima di 50 euro si potranno sostenere i progetti solidali di Darefuturo e di Missione Effatà: “Un anno fa – spiega Roberto Pennisi – il 9 luglio 2024 fu assegnato al professor Enrico Di Salvo il premio Darefuturo Magiù Pennisi, poi una terribile malattia lo ha portato in Cielo dopo 6 mesi, e per me ha significato perdere un “Fratello” con il quale ho condiviso 24 anni di affetto e solidarietà.

Il progetto di questa edizione

Per questo motivo il progetto di quest’anno ci vede impegnati, insieme a Konou Konou Enrico Di Salvo per l’Africa e Terraluce Onlus, nella realizzazione del Complesso Operatorio dell’Ospedale di Adjarrà in Benin che verrà intitolato alla Sua Memoria. E mi fa piacere sottolineare che questo Ospedale nasce per opera di Gregoire Ahongbonon, filantropo Beninese, fondatore dell’associazione “Saint Camille de Lellis”, dedicata alla cura dei malati di mente in Africa. In Africa i malati di mente vengono incatenati o legati mani e piedi e lasciati alla deriva senza alcun aiuto. Gregoire (soprannominato Basaglia d’Africa) ha dedicato gli ultimi 30 anni della sua vita al loro recupero ed all’assistenza gratuita, ed ora sta terminando questo Ospedale dove rimarrà imperituro il nome di Enrico Di Salvo Il progetto del Micropollaio di Missione Effatà è spiegato da Filippo Smaldone: “Nel nostro Centre Saint Filippo Smaldone accogliamo 100 bambini sordi che durante l’anno vivono, mangiano e studiano con le suore Salesiane dei Sacri Cuori, Ordine fondato da San Filippo Smaldone nel 1885. Con il progetto del micropollaio vogliamo garantire alimentazione quotidiana e offrire lavoro a mamme e papà, aiutando quindi il centro e le famiglie più fragili”. La serata sarà animata dal live di Satriano/Canessa & i Fiori Rosa, il Dj set come sempre sarà a cura di Aldo & Antonello. Presenteranno la serata Serena Albano e Simonetta de Chiara Ruffo, il report fotografico sarà a cura di Claudio Danisi, Pippo by Capri, Giancarlo de Luca, Alessandro Gatto. Collaborano al progetto Alessandra Farinelli, Margherita Foglia, Simona Borea. Il menu offerto dai partners dell’evento prevede le pizze fritte della Masardona, la Genovese con La cipolla ramata di Montoro di Nicola Barbato e la Pasta di Gragnano IGP del Pastificio dei Campi, i prodotti caseari di La Tramontina e le mozzarelle dei caseifici ABC, IL Casolare, Palato Bufalino, Torrelupara, serviti dai Maestri assaggiatori ONAF Napoli, la degustazione dei migliori vini a cura di AIS Campania. Inoltre, ci delizieranno Antonio Rescigno pane e derivati, i ristoranti Sartù e Abraxas, Pasticceria Poppella, Gelateria del Gallo.