Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Nasce il Museo della Tombola Napoletana

Sabato 8 novembre, alle ore 18, all’interno del nascente Polo delle Arti del comune salernitano di Mercato San Severino, in via Domenico Cirillo, si terrà l’inaugurazione del primo museo al mondo della Tombola Napoletana. Il progetto, promosso dall’amministrazione comunale di Mercato San Severino e dall’associazione “Thule – Non Solo Doposcuola”, rappresenta un’iniziativa culturale senza precedenti. Arte, tradizione e innovazione s’intrecciano per restituire alla collettività un luogo di memoria e partecipazione. Un luogo nel quale ceramica, pittura, scultura e fotografia, i numeri della tombola si trasformano in racconti di vita, ironia e identità collettiva. La direzione artistica è affidata a Maria Pina Cirillo, critica d’arte di riconosciuta esperienza e raffinatezza interpretativa, che ha saputo dare forma a un percorso museale coerente e poetico, capace di coniugare valore estetico e dimensione umana. Nel corso di oltre dieci anni di lavoro, l’Associazione Thule, con il contributo determinate della presidente onoraria Concetta Caputo e di tutti i soci, ha promosso il concorso “La Tombola Napoletana in Arte”, un viaggio itinerante che ha toccato diversi comuni della Campania, raccogliendo opere straordinarie premiate da commissioni di esperti e molte altre generosamente donate dagli stessi artisti. Grazie a questo patrimonio, oggi il museo custodisce una collezione unica nel suo genere: un viaggio visivo profondante legato alla cultura popolare con i suoi riti e miti riproposti in chiave creativa.  All’inaugurazione sono previsti i saluti istituzionali del sindaco di Mercato San Severino Antonio Somma, del sindaco di Castel San Giorgio Paola Lanzara, dei rappresentanti del Foro dei Giovani di Mercato San Severino e del Foro dei Giovani di Sarno. A presentare l’iniziativa interverranno: l’assessore alla Cultura di Mercato San Severino Vincenza Cavaliere, la presidente dell’associazione Thule Tatiana Sorina Alfano, la critica d’arte Maria Pina Cirillo, la giornalista Anna Cicalese. Non mancheranno intermezzi artistici tra danze popolari e musica, con la partecipazione di Anna Lambiase, Anna Rita Manzo e del soprano del coro del San Carlo Margherita De Angelis.