Napoli obliqua: è record di iscritti al giro ciclistico
Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l’area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello dell’area del Parco del Campi Flegrei. Si conferma il successo di partecipazione, con arrivi da ogni parte d’Italia ed anche dall’estero. Questa edizione si snoda su un percorso per alcuni tratti inedito, che celebrerà i luoghi più iconici e segreti di Napoli e della sua città metropolitana, dal centro antico della città, ai laghi, vulcani, mare, arte, cultura e natura. Previsti anche passaggi in aree verdi e boschive nel parco delle Colline metropolitane di Napoli. La partenza domenica 26 ottobre dal parco San Laise alle ore 7.00, gestito dalla Fondazione Campania Welfare. adiacente alla stazione linea 2 di Bagnoli per chi arriverà in intermodalità combinando bici e treno. Il giro previsto si adatta benissimo per essere scoperto sia in mountain bike che in gravel con due tracce differenti, che rende superabili anche sterrati e salite insidiose. Presenti quattro ristori lungo il percorso, il primo nel quartiere Sanità, per assaporare il delizioso fiocco di neve di Poppella; quindi alla Fondazione Terzo Luogo, negli spazi di Obu’, nel pittoresco mercato rionale del Buvero; al Bosco di Capodimonte, ospiti della stupenda location di Giardino Torre, gestita da Delizie Reali; al Bosco della Salandra, presso l’eremo rupestre di Pietraspaccata ospiti dei Salandra Lovers ed infine nel Comune di Pozzuoli nel nuovo Bar Chiazzanova.
Non mancheranno i passaggi nei vicoletti di Napoli
Nei quartieri della Sanità, Materdei, Quartieri Spagnoli, Posillipo, salite e discese per immergersi nella dimensione obliqua della città. Questo evento è anche l’occasione per un tuffo nei profumi e negli odori delle cucine intente a preparare i piatti della domenica e sarà una vera e propria pedalata antropologica, dove le persone di Napoli saranno l’elemento chiave. La bicicletta è il fil rouge ideale per osservare, addentrarsi e comprendere: veloce quanto un pedone in salita, un poco più veloce in discesa. Non ci sarà alcun ordine d’arrivo, non un podio alla fine della giornata. Novità di quest’anno i trekking della Napoli Obliqua, ovvero la possibilità di passeggiare lungo i percorsi che saranno affrontati dai ciclisti. Due gli appuntamenti sabato 25 alle 9 con un tour per i borghi di Posillipo, con Benedetto Scarpellino, guida d’eccezione e domenica alle 10 accompagnati dalle guide di Metadventures e Locus Iste per il progetto Napoli Rurale. Napoli Obliqua fa parte del Napoli Bike Festival ed è organizzato da Napoli Pedala, con il patrocinio morale della Regione Campania, Comune di Napoli e della Fondazione Campania Welfare e con il supporto dell’ARU, Inail Campania e l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e fa parte del circuito Gran Gravel di ARI.
