La festa è al Museo Filangieri!
“È qui la festa” è una presentazione-spettacolo che illustrerà tutte le novità e le iniziative programmate per la stagione 2025/2026 del Museo Filangieri che sempre più si propone come spazio multifunzionale per fruire della bellezza e dell’arte in molteplici forme. In linea con il principio del fondatore: il diritto alla felicità. Sabato 27 settembre alle ore 10.30, presso la magnifica Sala Agata del Museo di Via Duomo 288, si terrà l’evento non prima della inaugurazione dell’ascensore che renderà finalmente accessibile a tutti la Sala, il Laboratorio di restauro aperto e la nuova area, in costruzione, dedicata all’archeologia. Questa importante acquisizione segna un passo fondamentale verso l’inclusività e l’accessibilità totale del museo. Come anche l’audioguida multilingue compresa nel prezzo del biglietto, che con la voce-guida del direttore Paolo Jorio e con musiche a tema, rende fruibile il percorso museale alle persone con difficoltà visive o che utilizzano device con impostazioni particolari, e far vivere a tutti un’esperienza di visita ancora più coinvolgente e completa. Nel corso della presentazione/spettacolo sarà presentato anche il nuovo merchandising d’autore firmato dall’artista napoletano Antonio Fanelli che ha “tradotto” in oggetti artistici il motto del fondatore sul diritto alla felicità.
Accessibilità e Pet-friendly
Il Museo Filangieri è adesso più che mai davvero accessibile a tutti. L’unico a Napoli “Pet-riendly”, con ingresso consentito agli animali domestici e ai loro conduttori, aree di ristoro e kit di benvenuto per gli amici a quattro zampe. Una particolare attrattiva sarà costituita dal Laboratorio di Restauri Aperto ai visitatori, realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti, un’area specifica dove sarà possibile assistere dal vivo alle delicate operazioni di conservazione e restauro delle opere d’arte. Tra gli appuntamenti di maggior rilievo, la prossima mostra di ottobre dedicata a Gaetano Filangieri Jr., in occasione del 150° anniversario del suo ritorno a Napoli, che rappresenterà un momento di straordinario valore storico e culturale. Parte anche una campagna di crowdfunding per l’apertura della nuova area dedicata all’archeologia, che arricchirà ulteriormente l’offerta culturale del museo. “I progetti e le iniziative realizzati e che presenteremo, rappresentano la consacrazione di uno dei luoghi di Napoli più suggestivi e pregni di arte e di cultura – ha dichiarato il direttore Paolo Jorio -. Un museo che racchiude bellezza ed energia, e che si rinnova per offrire ai visitatori, di tutte le età, maggiore lettura dell’arte, fruibilità e accessibilità”. Tra le inziative ci sono le “Domeniche musicali”, a cominciare dal 5 ottobre alle ore 11, curate dall’Associazione Area Arte, incluse nel prezzo del biglietto; “Napoli scrive”, un ciclo di presentazioni programmate di libri di scrittori napoletani; “Mens sana in corpore sano”, appuntamenti di yoga, mindfulness e meditazione con Stefania Cristiano. Inoltre, ed è la prima volta a Napoli, il Museo Filangieri ospiterà laboratori esperienziali di “scrittura in-corporata” con vedranno Stefania Cristiano affiancarsi a Claudia Carrescia, scrittrice e formatrice autobiografica. Non mancheranno i concerti. Da quelli per celebrare le festività natalizie con la cantante Francesca Curti Giardina e l’ Associazione Area Arte al Concerto di primavera con gli Aluna Ensemble, il rinomato gruppo di world music che fonde culture e musiche dei più diversificati angoli del mondo. Così come i Laboratori didattici e le Cacce al tesoro specificamente progettati per le scuole.