Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il Duo Gianantonio Frisone – Davide Levi alla Comunità Luterana di Napoli

Proseguono i mercoledì musicali, organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, nell’ambito della ventinovesima edizione di “Concerti di Autunno”, evento cult della ricca stagione culturale 2025 dei luterani partenopei. Come da tradizione la Chiesta Evangelica Luterana, in via Carlo Poerio 5, si trasforma in uno spazio sacro di musica e artisti speciali, con un programma autunnale che prevede date irrinunciabili, tutte a ingresso libero. Quarto appuntamento mercoledì 22 ottobre, alle ore 20:30, con l’esibizione dei giovani musicisti Gianantonio Frisone (pianoforte) e Davide Levi (violoncello) che eseguiranno “Fantasia in Fa minore op. 49” di Fryderyk Chopin e “Sonata in Mi minore op. 38” di Johannes Brahms. Gianantonio Frisone, classe 2006, studia col maestro Dario Candela dall’età di 8 anni. Dal 2024 è studente dell’accademia “Incontri col Maestro” di Imola, nella classe del maestro Enrico Pace. Nel 2024 ha vinto il “Premio Alkan per il Virtuosismo Pianistico”, che consiste in una borsa di studio e un concerto insieme al M Vincenzo Maltempo. Nel 2023 il maestro Bruno Canino lo ha voluto con sé in un recital a 4 mani con musiche di Ligeti. Il maestro Daniel Rivera lo ha scelto per un concerto fianco a fianco in occasione di Piano City Napoli 2024. Nel 2023 è giunto alla finale italiana del premio Steinway ed è vincitore di svariati concorsi internazionali. È stato selezionato dal Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, dove attualmente frequenta il triennio di esecuzione pianistica, per i concerti in collaborazione con l’Associazione Scarlatti per l’anno 2023 e 2024. Davide Levi nasce a Napoli nel 2007, inizia i suoi studi di violoncello presso l’Istituto Comprensivo Statale Domenico Cimarosa con il maestro Gianfranco Scalzo nel 2017 all’età di undici anni. Prosegue i suoi studi nell’anno 2020 presso l’Istituto Istruzione Statale Margherita di Savoia, con il maestro Antonello Grima. Nell’anno 2022 si iscrive al Regio Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, dove per un anno studia con il maestro Luca Signorini. Nel 2023 si trasferisce al Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci. Negli anni 2021 e 2022 partecipa alle Master di violoncello del maestro Ilie Ionescu. Un anno dopo partecipa a una Master di violoncello del maestro Gabriele Geminiani. Nell’anno 2024 partecipa a un corso di formazione orchestrale con i maestri Alessandro Moccia, Felice Cusano e Ilaria Cusano. La programmazione dei Concerti di Autunno terminerà il 17 dicembre 2025. In sintesi il calendario completo e gli artisti che si esibiranno nelle prossime date: 29 ottobre, Federica Tranzillo (violino) e Lorenzo Pascucci (pianoforte); 5 novembre, Anna Fiore (pianoforte); 12 novembre, Francesco Boscain (violoncello) e Nils Kittel (pianoforte); 19 novembre, Francesco Viglietti (interprete) e Luigi Tirozzi (pianoforte); 26 novembre, finale del Concorso “Una piazza un racconto” (XXVII edizione) in collaborazione con Iuppiter Edizioni, Corrado Oddi (voce recitante), Gabriele Pezone (pianoforte); 3 dicembre, Maya Palermo (flauto) e Manila Santini (pianoforte); 10 dicembre, Orchestra “Franco Caracciolo”, direttore Christian Lombardi; 17 dicembre, allievi del Maestro Ilie Ionescu (violoncello). I concerti della Comunità Evangelica Luterana di Napoli sono completamente gratuiti e si reggono con l’otto per mille.