Arena Spartacus Festival: cinema, musica e letteratura sotto le stelle
Fino al 30 Luglio all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere ritorna la rassegna dedicata a “Mito, suoni e visioni”. Musica, cinema e teatro sotto le stelle in uno degli scenari più suggestivi al mondo: l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, il secondo anfiteatro romano al mondo per dimensioni dopo il Colosseo. Ritorna anche nel 2025 con un mese esatto di eventi l’Arena Spartacus Festival che quest’anno festeggia la sua undicesima edizione (programma completo su www.arenaspartacus.it). “Dopo il ‘battesimo’ come Festival della Letteratura nel 2015 – ricorda Bruno Zarzaca, production manager di Arena Spartacus Festival – oggi siamo riusciti a diventare un variegato Festival delle Arti dello Spettacolo, declinato su “Mito, suoni e visioni” che ‘resiste’ da oltre dieci anni, senza finanziamenti pubblici, grazie al mecenatismo imprenditoriale del gruppo Amico Bio, una delle più importanti realtà italiane di produzione agricola biologica e biodinamica che dal 2013 ha fondato all’Anfiteatro Campano il primo ristorante al mondo in un sito archeologico, uno dei primi grandi esempi della produttività del partenariato pubblico-privato per il sistema cultura del nostro Paese”. Dieci le serate in programma quest’anno (sempre alle 21.30) che hanno preso il via il 30 giugno con i “Musici di Guccini” a far vibrare un suggestivo omaggio al ‘poeta’ modenese per celebrare i suoi 85 anni compiuti da pochi giorni. “Non è stata una scelta causale – sottolinea Maurizio Zarzaca, direttore di Radio Zar Zak, uno dei partner di Arena Spartacus Festival – quella di Guccini, autore simbolo della canzone d’autore italiana e soprattutto voce storica dell’anticonformismo e della riflessione critica che sono tra le linee guida degli eventi del nostro Festival”.