Al Rione Luzzatti, vie e piazze ispirate a “L’amica geniale”
Due consiglieri della quarta municipalità di Napoli, Cristoforo Montefusco e Giovanni Borriello, hanno avuto un’idea alquanto singolare. Quella di installare nel Rione Luzzatti una nuova toponomastica turistica bilingue dedicata alla fortunata serie di libri dai quali è stato estratta la serie televisiva dal titolo “L’amica geniale”. Qui dove sono ambientati i libri tradotti in tante lingue e le puntate sul piccolo schermo. Secondo quanto dichiarato dai due consiglieri, ci sarebbe già il parere favorevole del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. La proposta è stata avanzata nel corso di una seduta di Commissione “Turismo e attività produttive”, dedicata all’implementazione della toponomastica turistica sul territorio della Municipalità 4. Da qui la proposta di dedicare ai romanzi di Elena Ferrante vie e piazze del Rione Luzzatti, che fa da sfondo alle storie di Lenù e Lila. L’idea è quella di installare la cartellonistica turistica nel Rione, in prossimità di quei luoghi narrati nell’opera della Ferrante. Un progetto da estendere, come evidenziato da altri consiglieri, alla Stazione Centrale, alla stazione della metropolitana di Gianturco e alla Stazioni della Linea del Centro direzionale. Un modo per consentire ai tanti turisti e appassionati, molti dei quali stranieri, di giungere con maggiore facilità in quei luoghi che desiderano vedere e, spesso, non sanno come raggiungere. Un modo per dare ulteriore risalto al Rione Luzzatti, che vede già tante installazioni di street art ispirate ai romanzi, tra cui meravigliosi murales che sono meta di visita da parte di tanti che ripercorrono in quelle strade, nei giardini, nella scuola, nella biblioteca e nella parrocchia le vicende delle protagoniste dell’opera della Ferrante. I consiglieri Montefusco e Borriello ci hanno tenuto a ringraziare presidente della Commissione “Turismo e Attività Produttive” della Municipalità 4 e l’intera Commissione per aver accolto con entusiasmo la proposta e per aver dato seguito ai lavori che hanno portato ad ottenere il parere favorevole da parte del sindaco alla realizzazione del progetto. La richiesta all’Ufficio Toponomastica di procedere con gli adempimenti di competenza è stata già formulata.