A Prix Italia c’è il Commissario Ricciardi
Apertura ufficiale del 77° Prix Italia in programma a Napoli dal 20 al 24 ottobre, a Palazzo Reale, nel nome del Commissario Ricciardi che festeggia il compleanno. Venti anni fa, infatti, usciva il primo libro della saga dal titolo “Le lacrime del pagliaccio”. Lo scrittore Maurizio de Giovanni, il protagonista Lino Guanciale, Maria Vera Ratti e altri attori della fiction Rai tratta dai libri, danno appuntamento agli appassionati anche per la proiezione in anteprima della terza serie. Sempre lunedì l’inventore dell’amato commissario sarà impegnato anche in un firmacopie del fumetto celebrativo su Ricciardi edito da Bonelli. Il concorso internazionale per broadcaster della Rai, fondato nel 1948 a Capri, ritorna a Napoli con oltre quaranta eventi tra performance, anteprime e programmi live. L’edizione 2025, intitolata “Get Real” è organizzata in collaborazione con il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Comitato Nazionale Neapolis 2500 Napoli Musa. Ci sarà spazio per parlare di fake news e dell’inquinamento informativo con una Bbc Lecture, insieme a Jeremy Bowen, corrispondente di guerra e International Editor di Bbc News. Conflitti internazionali, diritti di genere, intelligenza artificiale tra i temi di questa edizione. Per i più giovani, il 21 anteprima del docu-reality «Il Collegio», con la partecipazione dei «prof» (al Teatro di Corte a partire dalle 15) e Playing Memories (dalle 17.30 a Palazzo Reale) sulla musica napoletana messa in scena da giovani talenti europei. Il 22 al cinema America Hall la proiezione del film «La Salita» di Massimiliano Gallo apre Napoliwood, due giorni dedicati al cinema. Tra gli altri eventi la musica d’autore con «Via dei Matti n°0» di Stefano Bollani e Valentina Cenni, e con la performance live dell’Orchestra Sanitansamble.