Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Dove andiamo a ballare stasera?

Dove andiamo a ballare stasera? 50 Top Club Italia, è la nuova guida alla nightlife italiana curata da Lorenzo Tiezzi e Tommy Totaro, due giornalisti esperti del settore divertimento che sono riusciti a dare una risposta alla domanda. Da poco presentata a Napoli e a Milano. Al Common Ground di Coroglio e al Midance / Milano Music Week di piazza Sempione. L’iniziativa è supportata da Global Net, realtà con 29 anni di storia al servizio di musicisti e DJ (Globalnetshop.it). In tempi di social e Tripadvisor, trovare il posto giusto per ballare dovrebbe essere facile, ma non lo è. Si finisce rimbalzati da una porta all’altra di club che magari non piacciono o hanno già chiuso la “lista”. Ecco perché è indispensabile avere sempre con sé questa prima edizione di “Dove andiamo a ballare stasera? 50 Top Club Italia”. La guida non segnala solo discoteche ma anche club, festival, party, eventi bar e ristoranti con musica. Tante proposte di qualità, localizzate tra il Piemonte e la Sicilia. Sfogliarla è già di per sé un’azione diverte. È disponibile in formato cartaceo, un comodo pieghevole da consultare ovunque, oppure sui social: Facebook (www.facebook.com/50topclub) su Instagram (Instagram.com/50topclubitalia/) e sul Web (50topclub.com). Così chi ha voglia di divertirsi in una zona che non conosce, può trovare subito delle belle proposte.

Oltre 100 realtà per divertirsi con gli amici

“Abbiamo scelto di dare spazio ad oltre 100 realtà molto diverse tra loro, tra club, festival, party, bar e ristoranti con musica. Così ognuno, a seconda del momento può scegliere come passare la serata. Non tutti abbiamo gli stessi gusti – spiegano Tiezzi e Totaro -. 50 Top Club non è una classifica e non diamo stelle, ci limitiamo a segnalare e raccontare chi propone belle serate. Gli italiani invecchiano e per colpa della situazione economica, non possono divertirsi come nei mitici anni ’80 e ’90. Però, è tutto in crisi, come si sente dire. Le tendenze cambiano velocemente”. La discoteca classica in certi casi resiste. “C’è chi, come la Praja di Gallipoli, fa ballare migliaia di persone ogni notte, ogni anno, a luglio e agosto – sottolineano i due ideatori della Guida -. Spesso però gli organizzatori si spostano in diverse location. A Roma lo fa Neon, che organizza grandi eventi techno. Sempre d’estate i beach party spopolano, quelli di Papeete e Samsara in Romagna prima di tutto. Perché chi si diverte sempre più spesso lo fa di sera e non solo a notte fonda, in spazi in cui si mangia prima di ballare, in cui si beve un po’ meno e molto meglio di un tempo. Cresce poi il clubbing di lusso, che propone sempre più location. Twiga, Sanctuary e Pineta prendono vita in diverse città, così chi li ama può frequentali tutto l’anno”.

Divertimento senza confini

Dove andiamo a ballare stasera? 50 Top Club Italia segnala anche molto altro, ad esempio i cinque party e festival italiani di riferimento. Segnalando anche locali che da decenni fanno scatenare la provincia, come Circus e MOLO a Brescia o club internazionali di cui in Italia si parla troppo poco come il mitico Music on the Rocks di Positano. Oppure, restando in Campania, altri sette spazi, visto che il divertimento nella regione è davvero vivace. “In Campania da tempo organizzo i Night Awards, una manifestazione che ogni premia la realtà di riferimento e 50 Top Club nasce per fare la stessa cosa a livello nazionale – spiega Tommy Totaro -. I riconoscimenti e le guide servono, non a vantarsi con i colleghi ma a raccontare un settore a chi lo vive da cliente e non da addetto ai lavori”. Quindi, dove andiamo a ballare stasera? “Ci sono, per tutti, momenti in cui è giusto riflettere, lavorare, studiare. Ma andare a ballare con gli amici, soprattutto a vent’anni, ti dà un cuscino di emozioni e ricordi che sono fondamentali per crescere bene. Il bonus psicologo serve. Ma ballare con gli amici a volte serve molto di più”, conclude Lorenzo Tiezzi.