Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

La Settimana Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Dal 22 al 26 settembre, si celebra la Settimana Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Un viaggio nel mondo della ricerca che celebra la scienza attraverso laboratori, eventi e spettacoli organizzati dall’Istituto dei tumori di Napoli. Durante l’evento, tutta l’Europa si trasforma in un grande laboratorio scientifico interconnesso. Un’occasione per dialogare con i protagonisti della ricerca, toccare con mano le scoperte e capire l’impatto del loro impegno sulla nostra vita quotidiana. Nel Villaggio della Scienza, allestito nei giardini dell’Istituto Pascale di Napoli, i visitatori non saranno semplici spettatori, ma protagonisti dei laboratori interattivi e dei talk. Lunedì, dalle ore 18 alle 21, presso la Casacinema di via Cisterna dell’olio, ci sarà la proiezione del film “L’ ultimo turno”, con incontro dibattito con gli studenti dei corsi di Laurea Infermieristica. Martedì, dalle 18 alle 21, al Royal Hotel Continental sarà organizzato con Elements l’aperitivo scientifico con la possibilità di incontrare i ricercatori del Pascale. Mercoledì, i ricercatori si recheranno nelle scuole, per incontri dalle ore 16.30 alle 20.30. Giovedì, dalle ore 20 alle 23, al The Space Cinema, in anteprima la proiezione del film “Esprimi un desiderio” di Volfango De Biasi. Si chiude, venerdì 26 settembre in Istituto, con la Notte Europea della Ricerca, quando nei giardini saranno allestiti gli stand in cui si illustreranno al pubblico le attività della ricerca. Ci saranno anche spazi dedicato alla buona cucina, con cibi sani che prevengono le malattie oncologiche e, infine, la chiusura con lo spettacolo che vedrà tra gli ospiti l’orchestra “Tornaccantá” e il violinista Lino Cannavacciuolo. “Il nostro impegno nella ricerca – sottolinea il direttore scientifico del Pascale Alfredo Budillon – in questa settimana diventa un momento importane per incontrare le persone e spiegare, informare, divulgare le attività di un Istituto che fa ricerca oltre e promuove corretti stili di vita e la prevenzione”.