Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Tre giorni di motori e sicurezza stradale al Centro direzionale

Il Centro Direzionale di Napoli, cuore pulsante della città, ospiterà tre giorni all’insegna dei motori e della sicurezza stradale, con spettacoli, stuntman e convegni. Dal 10 al 12 ottobre l’area, isola pedonale, diventa il grande palcoscenico del “Napoli Overdrive Festival”, evento gratuito con il sostegno del Comune, aperto a tutti in uno spazio di aggregazione, spettacolo e rinascita urbana. Si assisterà a sfilate di auto da competizione, one-off e classiche, esposizione di supercars e superbikes, parate in strada di auto da sogno e moto uniche, esibizione di moto freestyle. Ancora simulatori, food truck, una postazione con Radio Marte, partner ufficiale dell’evento e gadget unici. Ci saranno anche gli stand di Polizia di Stato, Aeronautica Militare, Esercito Italiano e Vigili del Fuoco. Previsti, inoltre, corsi di guida sicura per studenti a cura di Guidare Sicuri ASD di Marco Mongelluzzi, ai quali hanno aderito numerose scuole della 4ª municipalità. Nel corso di un live music ci sarà la consegna dei Napoli Overdrive Festival Award. L’evento si avvale della collaborazione dell’Università Federico II e della Scuderia UniNa Corse. Mentre il progetto solidale “Per un sorriso”, vedrà gli stuntmen con moto elettriche visitare i bambini del Santobono Pausilipon. Numerosi saranno gli spettacoli ricchi di adrenalina. Si alterneranno saltando tra i grattacieli stuntmen internazionali che regaleranno emozioni mozzafiato agli spettatori. Dalla mattina fino alla sera i motori saranno protagonisti in ogni loro forma, compresa una motoslitta modificata che si mostrerà in tutta la sua potenza nelle vie del Centro Direzionale. Tante le bellissime che faranno mostra di loro al Centro Direzionale, tra le quali la Ferrari sf90, Ferrari f40, Ferrari purosangue, Lamborghini STO, Lotus, Aston Martin. La manifestazione è stata organizzata da Antonio Olivieri grazie al sostegno ricevuto dal Comune di Napoli. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso la sua soddisfazione per la realizzazione del progetto: “All’inizio c’erano alcune perplessità sulla scelta di un luogo così impegnativo, ma credo nel coraggio e nelle sfide”. Il presidente della IV Municipalità, Maria Caniglia ha detto: “Due gli obiettivi straordinari che ci poniamo: riqualificare un territorio troppo a lungo dimenticato e rivolgerci ai giovani, affrontando il tema cruciale della sicurezza stradale. Portiamo avanti anche un lavoro di sensibilizzazione nelle scuole della nostra municipalità, perché parlare ai ragazzi significa costruire una cultura della sicurezza che duri nel tempo”.

La curiosità

Sarà poi presentato il progetto dell’auto ubriaca, realizzato dal professore Francesco Barbato in collaborazione con Mele Motorsport, fornendo le basi neurofisiologiche per simulare in modo accurato le alterazioni cognitive e motorie che compromettono la guida sicura. Il progetto nasce dalla consapevolezza dei devastanti effetti che l’alcol, le droghe e la distrazione da cellulare possono avere sul sistema nervoso e, di conseguenza, sulla capacità di guidare. Si tratta di una vettura progettata per simulare gli effetti di una guida alterata creando ritardi nella frenata o nella sterzata alla guida quando non si è in uno stato ottimale.

Il programma

Venerdì 10 ottobre, la giornata si apre alle 10 con lo start del Villaggio e i corsi di guida sicura per gli studenti delle scuole superiori, promossi dall’associazione Guidare Sicuri: un’occasione formativa per i giovani che riceveranno in omaggio il corso di sicurezza stradale. Alle 12, adrenalina pura con la prima esibizione degli stuntman in moto, tra evoluzioni e salti spettacolari. Il pomeriggio si tinge di valori con il convegno “Nessuno escluso” (ore 17:00), organizzato insieme alle associazioni ANMIC e Rosa Bianca, dedicato all’inclusione delle persone con disabilità nel mondo dei motori. Vi prenderanno parte, tra gli altri, il Ministro per le disabilità della Repubblica Italiana, Alessandra Locatelli e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. La serata prosegue con musica live, una seconda performance degli stuntman (ore 18.30) e dalle 19 aperitivo con Dj Set Radio Marte.

Sabato 11 ottobre, alle 10 apertura del Villaggio, il festival entra nel vivo con esposizione di auto da corsa, supercar e moto, food truck per gustare pizza, panini e dolci, e tanta musica con DJ set e postazioni radio. Alle 12, la prima esibizione stuntman, seguita nel pomeriggio (16:30-18:30) da spettacolari show di moto e auto. Alle 15:30 via alla parata degli equipaggi del Tour Esclusive, mentre alle 16:00 in programma seminari di sicurezza stradale e, simulazioni di guida. Ci saranno, inoltre, stand dell’Università Federico II, Megaride e Unina Corsa per l’interazione con il pubblico. Ci sarà la possibilità di effettuare test drive a bordo delle auto dei marchi presenti all’Overdrive Festival. Alle 17.30 esibizione della band Musicale. A seguire alle 19 aperitivo con Dj Set. Alle 20.30, la giornata si concluderà con uno spettacolo condotto da Gigi e Ross con le esibizioni di Francesco Cicchella, Jey Lillo, Gabriele Esposito e la partecipazione di Fabiola Cimminella, madrina dell’evento. Alle 22 serata con Dj Gigi Soriani.

Domenica 12 ottobre, alle 10.30 lo start villaggio, alle 11 show stuntman e alle 11.30 la parata del Tour Città di Napoli. Alle 12.15 sarà il turno di Alvaro Dal Farra, leggenda delle esibizioni in moto freestyle, seguito nel pomeriggio da nuovi stunt show (14.30 e 16.30) e dalla seconda parata del Tour Exclusive (ore 15.30). Alle 18, gran finale con l’ultima esibizione stuntman e, a partire dalle 19, l’aperitivo live music con l’esposizione della showcar sul rooftop. Il momento clou della giornata sarà la consegna dei Napoli Overdrive Festival Award, premi dedicati ai protagonisti del weekend.