Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Teatro Sala Molière, stagione dedicata agli ultimi

La quindicesima stagione del Teatro Sala Molière di Pozzuoli (ArtGarage – Via Bognar 21), diretto da Nando Paone, è dedicata a “La versatile creazione di Dio”. Dal titolo di una commedia di Cetty Sommella. Occasione per raccontare gli emarginati e tutti quelli che, per qualche ragione, vengono esclusi dalla società. Oltre ai dieci spettacoli in cartellone il Teatro ospiterà la nuova avventura di Camerino Podcast, condotto proprio da Nando Paone insieme alla giornalista Gabriella Diliberto, rassegne cinematografiche e attività laboratoriali. Alla conferenza di presentazione erano presenti il direttore artistico Nando Paone, la direttrice organizzativa Veronica Grossi, il critico cinematografico Giuseppe Borrone e il regista e sceneggiatore Carlo Luglio. Insieme a loro sono intervenuti alcuni dei protagonisti in cartellone come Fabio Brescia, Sergio Del Prete, Patrizia di Martino, Raffaele Parisi e Fulvio Sacco. Tutti gli altri hanno lasciato un video messaggio di presentazione del loro spettacolo che è stato proiettato nel corso della conferenza. “Ḕ un momento storico in cui, davanti a un genocidio, siamo chiamati tutti a esprimerci – ha detto Nando Paone, che porta avanti strenuamente il sogno del suo teatro – e a schierarci dalla parte giusta, per quelle che sono le nostre possibilità e competenze. Anche da questa riflessione è nato il desiderio di dare spazio alle storie dei più emarginati e incompresi, perché non sarà fatto mai abbastanza”. Saranno dieci gli spettacoli del nuovo cartellone e ruoteranno intorno alle storie degli ultimi, emarginati per la loro identità sessuale, handicap, eccessiva sensibilità, condizione sociale, e altro ancora come una lettura alternativa del viaggio della vita.