Stellantis, stop ai veicoli a idrogeno
Stellantis ha comunicato l’intenzione di interrompere il programma relativo alla tecnologia a celle a combustibile alimentate a idrogeno. Una decisione maturata dalle prospettive di sviluppo nel medio termine del mercato. Ma non solo. In gioco ci sono anche la limitata disponibilità di infrastrutture per il rifornimento di idrogeno, degli elevati requisiti di capitale e della necessità di maggiori incentivi all’acquisto da parte dei consumatori. L’Azienda non prevede l’adozione di veicoli commerciali leggeri, alimentati a idrogeno, prima della fine del decennio. “In un contesto in cui l’Azienda si sta mobilitando per rispondere alle stringenti normative europee sulle emissioni di CO2, Stellantis ha deciso di interrompere il suo programma di sviluppo della tecnologia a celle a combustibile a idrogeno”, spiega Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer per l’Europa allargata sul sito ufficiale dell’azienda -. “Il mercato dell’idrogeno rimane un segmento di nicchia, senza prospettive di sostenibilità economica a medio termine. Dobbiamo fare scelte chiare e responsabili per garantire la nostra competitività e soddisfare le aspettative dei nostri clienti con la nostra offensiva di veicoli elettrici e ibridi per passeggeri e veicoli commerciali leggeri”. La decisione, si assicura non dovrebbe avere alcun impatto sul personale presso i siti produttivi di Stellantis.
