Spettro autistico, un progetto pilota a Napoli per l’inclusione
L’inclusione, la condivisione e la socialità come fattori di terapia sociale capace di coinvolgere caregiver, genitori, utenti e volontari per una comunità di cura e di destino. È il senso del progetto sociale, ideato e promosso dall’Ipers diretto dallo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Errico, presidente dell’Istituto di psicologia e ricerche socio sanitarie. Cofinanziato dalla Regione Campania e dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, si svolge a Napoli presso lo spazio della Chiesa Santa Maria della Libera nella quartiere Vomero, nel territorio dell’Asl Napoli 1. È qui che si svolgono i primi tre laboratori gratuiti: Teatro, con il regista Raffaele Parisi; Musica, con il docente Leonardo De Lorenzo, musicista-compositore del Conservatorio di Musica; Arte pasticciera, dal titolo “Oggi pasticcio io”, che si tiene presso la storica pasticceria napoletana dei Fratelli Liccardo nata nel 1981. Ogni attività prevede la partecipazione di coach familiari e professionisti sanitari, psicologi, operatori sociali. Attualmente il progetto Inclusione, partecipazione, condivisione coinvolge 15 ragazzi e loro genitori e caregiver Tra le iniziative, oltre quelle laboratoriali e formative, con la finalità di inserimento socio-lavorativo, vi è un importante corso di formazione gratuito, aperto ai cittadini, su tematiche psicologiche, psichiatriche, psicanalitiche e psicopatologiche e uno sportello di ascolto curato dallo psicologo e presidente dell’Associazione Inclusione sociale Giuseppe Amitrano. A tale progetto collaborano due importanti associazioni napoletane, Inclusione sociale e La città adattabile-Napoli per l’autismo, che operano nelle scuole a favore dell’inclusione dei ragazzi dello spettro autistico. Tra le attività, previste tra ottobre e novembre ci sono: “Parole per dirlo – Accompagnamento psicoeducativo alle emozioni”, percorso rivolto a operatori sociali, genitori e studenti che intendono esplorare il mondo affettivo; il laboratorio “Un giardino, un orto ovvero la vita” sulle tematiche legate alla terra e al rispetto dell’ambiente e della natura; il corso di pittura e grafica “La bottega dei colori”, con artisti e illustratori.