Ri/pensare il futuro, incontri ravvicinati d’autore
Per VIII edizione del Mondo salvato dai ragazzini, martedì 21 e mercoledì 22 ottobre alla – Biblioteca Universitaria di Napoli, appuntamento con Sara Filippi Plotegher e con il libro Alberi di strada (ed. QuintoQuarto). Un incontro in cui immagini e riflessioni si uniscono per immaginare un nuovo rapporto con il verde urbano, un modo speciale per chiudere questa serie di appuntamenti d’autore. Sara Filippi Plotegher la protagonista del quarto “incontro ravvicinato d’autore” che, martedì 21 e mercoledì 22 ottobre a Napoli, chiuderà il ciclo di approfondimento con i vincitori dell’ottava edizione del progetto/premio di Reading Literacy creat(t)iva e letteratura giovanile Il mondo salvato dai ragazzini 2025, curato dall’Associazione culturale Kolibrì sul tema “Verde Premura” a dieci anni dall’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco sulla cura della casa comune e dall’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile. Una paladina dei diritti degli alberi. Una giovane ed eclettica autrice trentina (scienziata, alpinista, fumettista) che di natura se ne intende e che da autrice, artista, divulgatrice scientifica e filosofica ha trovato il modo, attraverso il linguaggio del graphic novel, di sensibilizzare senza pedanterie l’opinione pubblica sull’importanza dell’ambiente per la nostra sopravvivenza presente e futura: come dimostra nel suo ultimo libro Alberi di strada. Manuale di convivenza con il verde urbano, edito da QuintoQuarto. È Sara Filippi Plotegher la protagonista del quarto “incontro ravvicinato d’autore” che, martedì 21 e mercoledì 22 ottobre a Napoli, chiuderà il ciclo di approfondimento con i vincitori dell’ottava edizione del progetto/premio di Reading Literacy creat(t)iva e letteratura giovanile Il mondo salvato dai ragazzini 2025, curato dall’Associazione culturale Kolibrì sul tema “Verde Premura” a dieci anni dall’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco sulla cura della casa comune e dall’Agenda 2030 con i suoi 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile. Un cammino consolidato negli anni, ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì in sodalizio con Andersen e Agita Teatro e in collaborazione con partner nazionali e locali (tra i quali la BUN, Biblioteca Universitaria di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Feltrinelli librerie, Bibi libreria dei ragazzi di Napoli, Università Suor Orsola Benincasa e il Centro Alberto Manzi di Bologna), con il prezioso sostegno di Fondazione Banco di Napoli, BPER Banca ed Est(ra)Moenia. Tutti gli incontri di Kolibrì, introdotti puntualmente dalla presidente Donatella Trotta, sono ad accesso libero e gratuito fino a esaurimento posti (su prenotazione consigliata quelli con le comunità educanti e i workshop per adulti).
In attesa della Festa/Festival
In programma a Napoli da lunedì 3 a venerdì 7 novembre, con un fitto calendario di eventi. Con Sara Filippi Plotegher culmina e si chiude il penultimo step del percorso di Reading Literacy creativa avviato dal progetto a inizio anno, in un cammino di bibliodiversità che ha centrato l’attenzione sugli alberi… maestri. Creature, per l’autrice trentina, dall’intelligenza collettiva e lungimirante che rendono possibile la vita di tutte le altre creature, esseri umani compresi. Grandi e longevi vegetali viventi, dispensatori silenziosi (e generosi) di salute, che esistono sulla Terra da milioni di anni, ben prima dell’umanità, ma trovano scarso spazio in molte città dove si concentra più del 55% della popolazione (cifra che intorno al 2050 supererà il 68%). E anche se le aree urbane costituiscono solo il 2% delle terre emerse, tuttavia consumano, all’interno dei loro ristretti confini, oltre il 75% delle risorse materiali del pianeta (alberi e terre compresi) producendo più del 70% di emissioni di anidride carbonica (CO2). Di qui la necessità di un cambio di paradigma nella cura del verde urbano.