Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Quando il caldo diventa emergenza

Comuni e Asl sono state costrette a mettere in atto piani di emergenza per assistere la popolazione di fronte alle alte temperature che si stanno registrando in queste ore. Tra le iniziative l’apertura di Centri di prima accoglienza, numeri verdi, servizi di assistenza domiciliare e mappe digitali dei luoghi freschi per cittadini e turisti. Tra gli interventi previsti dal Comune di Napoli c’è la possibilità di anticipare l’orario di accesso per gli ospiti del Centro di prima accoglienza comunale già dalle ore 14.30. Il centro “la Palma” offre la possibilità di trascorrere le ore più calde della giornata presso la struttura, offrendo il pranzo e lo svolgimento di attività, tre giorni alla settimana. La Caritas ha attivato il servizio docce e cambio vestiti al Binario della solidarietà, in via Taddeo da Sessa. Pranzo assicurato tutti i giorni alla mensa del Carmine e in altri ritrovi. Utile la mappatura di rifugi climatici realizzata dall’associazione Clenap: si va da Villa Floridiana al parco Ventaglieri, dalla Villa comunale ai giardini di Palazzo Reale. A Salerno è stato istituito un numero verde sempre attivo da contattare per segnalare situazioni di disagio. Numeri verdi attivati anche presso varie Asl, a partire dall’Azienda sanitaria Napoli 1 Centro.