Nuovo appuntamento con “Concerti di Autunno”, il 26 novembre
Proseguono i mercoledì musicali, organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, nell’ambito della ventinovesima edizione di “Concerti di Autunno”, evento cult della ricca stagione culturale 2025 dei luterani partenopei. Come da tradizione la Chiesta Evangelica Luterana, in via Carlo Poerio 5, si trasforma in uno spazio sacro di musica e artisti speciali, con un programma autunnale che prevede date irrinunciabili, tutte a ingresso libero. Nono appuntamento mercoledì 26 novembre, alle ore 20:30, con la premiazione della ventisettesima edizione del concorso letterario “Una piazza, un racconto”, istituita dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, in collaborazione con Iuppiter Edizioni, Una serata di note e parole in cui Corrado Oddi (voce recitante) e Gabriele Pezone (pianoforte) proporranno un recital con i racconti vincitori abbinati a musiche di Ludovico Einaudi, Nino Rota, Robert Schumann, Franco Cleopatra ed Ennio Morricone. Nella serata sarà presentata anche l’antologia “Una piazza, un racconto 2025”, edita da Iuppiter, in cui sono raccolti i racconti vincitori e finalisti di quest’anno. Il tema dell’edizione del concorso letterario di questa edizione è stato il seguente: «Il concorrente racconti una storia in cui l’elemento chiave è una lettera mai spedita». Oltre duecento gli autori che hanno partecipato al concorso, le cui storie sono state giudicate dalla commissione del premio formata da Riccardo Bachrach, presidente della Comunità luterana di Napoli e presidente della giuria, Christiane Groeben, responsabile della rivista “Insieme/Miteinander”, Laura Cocozza, giornalista ed editrice, Maurizio Fiume, regista e produttore, Max De Francesco, giornalista, scrittore ed editore. Corrado Oddi, nato nel 1971 ad Avezzano, è un attore formato tra La Sapienza, il Centro di Cultura Popolare per il Teatro e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Debutta al cinema nel 1998 con Ragazzi de Borgata e approda in TV nel 2007 con Carabinieri 6. Tra il 2008 e il 2010 alterna cinema e fiction, comparendo in Butta la luna 2, L’allenatore nel pallone 2, Ultimi della classe, Amore criminale e La bella società. Dal 2012 al 2017 partecipa a numerose serie di successo, tra cui I Cesaroni, Che Dio ci aiuti, Squadra antimafia 6, Romanzo siciliano e Il paradiso delle signore. Interpreta ruoli significativi in Ad occhi chiusi e Storie sospese. Nel 2017 riceve apprezzamenti per l’interpretazione di Giovanni Falcone nei documentari Rai. Nel 2019 è protagonista ne Il furto del secolo nel ruolo di Massimo Carminati. Nel 2020 prende parte alla serie Surivanorok e nel 2021 riceve il Premio Vincenzo Crocitti. Gabriele Pezone è pianista, organista e direttore d’orchestra con attività internazionale in Europa, America, Africa, Asia e Oceania. Ha diretto i principali titoli operistici di Verdi, Puccini, Rossini e Mozart. Ricopre il ruolo di coordinatore artistico della sede distaccata del Conservatorio “O. Respighi” di Latina a Fondi. Collabora come consulente editoriale per libri scolastici con Editrice La Scuola. È stato insignito del “Premio Sciacca” per la musica, ricevuto presso la Camera dei Deputati. La programmazione dei Concerti di Autunno terminerà il 17 dicembre 2025. In sintesi il calendario completo e gli artisti che si esibiranno nelle prossime date: 3 dicembre, Maya Palermo (flauto) e Manila Santini (pianoforte); 10 dicembre, Falaut Flute Orchestra; 17 dicembre, allievi del Maestro Ilie Ionescu (violoncello). I concerti della Comunità Evangelica Luterana di Napoli sono completamente gratuiti e si reggono con l’otto per mille.
