Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Neapolis 2500 Tour, Mediterraneo senza confini

Gli Ars Nova Napoli sono un collettivo musicale nato all’ombra del Vesuvio, che si dedica alla rilettura in chiave contemporanea del vasto repertorio della tradizione musicale napoletana e mediterranea. Con un sound che unisce folk, world music e ritmi balcanici, la band ha conquistato un pubblico trasversale grazie a live spettacolari ed energici, diventando un punto di riferimento della nuova scena folk italiana. Adesso si apprestano a portare la loro energia travolgente e il loro messaggio di unione in un attesissima tournée internazionale – dal titolo “Neapolis 2500 Tour” – che terminerà a gennaio 2026 per riprendere in primavera. Il progetto gode del supporto e finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Dopo aver riempito teatri e conquistato festival e rassegne in Italia e all’estero, la band si conferma come uno dei progetti più originali e vitali dell’ampio panorama del folk mediterraneo e della musica popolare tradizionale, pronao a rappresentare l’eccellenza della cultura italiana nel mondo. Il progetto degli Ars Nova Napoli nasce da un’idea profonda: dimostrare che il Mediterraneo non è un confine, ma un immenso spazio comune, un crogiolo di suoni, lingue e storie intrecciate da millenni. Il sound del gruppo, formato da Marcello Squillante (voce e fisarmonica), Michelangelo Nusco (violino, tromba e mandolino), Vincenzo Racioppi (mandolino e charango), Gianluca Fusco (chitarra, fisarmonica diatonica e gaita), Antonino Anastasia (tamburi a cornice), Bruno Belardi (contrabbasso); è unico e riconoscibilissimo, un viaggio audace e rispettoso attraverso le tradizioni musicali del Sud Italia, dei Balcani, della Grecia fino al Nord Africa, fuse con un gusto moderno e una potente carica ritmica che le rende immediatamente accessibili a un pubblico globale. Il loro live show è un’esperienza coinvolgente e trascinante, un vero e proprio rito collettivo di aggregazione. Sul palco, la band – guidata dal carismatico Marcello Squillante – dà vita a un interplay strumentale virtuoso, dove mandolino, organetto, chitarra battente e percussioni dialogano in un’esplosione di armonie e ritmi; tra canti tradizionali e popolari e inediti scritti e pubblicati nell’Ep di debutto autoprodotto (2009) e nei due album “Chi Fatica Se More E Famme (Marechiaro, 2016) e “E Senza Acqua La Terra More” (Apogeo records 2019). Nel 2026 la band pubblicherà il suo terzo e nuovo album. L’intero viaggio diventerà un docufilm: le telecamere di Luca Lanzano (Colibri Film) seguiranno il tour per “Ars Nova – da Napoli al Mondo”. Un’occasione unica per essere parte della storia musicale di Napoli. Il “Neapolis 2500 Tour” degli Ars Nova Napoli dopo i recenti live in Corea, Marocco, Kurdistan, Cina, Stati Uniti, Germania, Romania, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Belgio, India, Francia, Svizzera, Croazia e Armenia; continua a toccare alcune delle più importanti città per rassegne e festival di world music, confermando il loro status di rara eccellenza napoletana con una solida vocazione internazionale.