Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Napoli: viabilità per la finale scudetto

In occasione dell’ultima partita di Campionato di serie A, che si giocherà venerdì 23 maggio alle ore 20.45 allo stadio Maradona, il Comune di Napoli ha istituito in alcune aree della città un piano straordinario di viabilità. Dalle ore 18 di venerdì 23 maggio alle ore 12 di sabato 24 maggio è previsto il divieto di fermata e di sosta, con rimozione forzata nel raggio di trecento metri dai presidi ospedalieri con pronto soccorso e, cioè: Ospedale del Mare, Cardarelli, Santobono, San Paolo. Sono istituti, inoltre, 85 varchi di controllo per vietare l’accesso a un ampio perimetro cittadino delimitato dalle seguenti strade e piazze: largo Sermoneta, via Francesco Caracciolo, via Partenope, via Nazario Sauro, via Ammiraglio Ferdinando Acton, piazza Municipio, via A. Depretis, via Guglielmo Sanfelice, via Montoliveto, via Sant’Anna dei Lombardi, piazza Sette Settembre, via Toledo, via Pessina incrocio via Broggia, via Salvator Rosa (transitabile), piazza Mazzini (transitabile), corso Vittorio Emanuele (transitabile), salita Piedigrotta (transitabile), piazza Sannazaro (transitabile), via Mergellina, come da grafico allegato al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale, nonché individuate le seguenti ulteriori strade da interdire alla circolazione: via Torquato Tasso, da largo M.T. di Calcutta a corso V. Emanuele, salita della Grotta, galleria 4 Giornate, galleria Laziale, via Orazio, da intersezione con via Petrarca in direzione via Mergellina; via A. De Gasperi.

Altri divieti di sosta e di transito

Dalle ore 6.00 di venerdì 23 maggio fino a cessate esigenze di sabato 24 maggio 2025 è isitiuito il divieto di sosta permanente con rimozione forzata in via Caio Duilio, dall’intersezione di via Costantino al civ. 22 e il divieto di transito veicolare: nell’area interna al perimetro delimitato dalle seguenti strade/piazze: largo Sermoneta, via Francesco Caracciolo, via Partenope, via Nazario Sauro, via Ammiraglio Ferdinando Acton, piazza Municipio, via Agostino Depretis, via Guglielmo Sanfelice, via Montoliveto, via Sant’Anna dei Lombardi, piazza Sette Settembre, via Toledo, via Pessina incrocio via Broggia, via Salvator Rosa (transitabile), piazza Mazzini (transitabile), corso Vittorio Emanuele (transitabile), salita Piedigrotta (transitabile) , piazza Sannazaro (transitabile), via Mergellina (come da grafico allegato al presente atto per formarne parte integrante e sostanziale) e presidiata ai seguenti varchi:

Chi potrà circolare in deroga ai divieti

  1. I veicoli delle forze dell’Ordine, di soccorso e di emergenza.
  2. Gli autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Servizi S.p.a. adibiti al trasporto disabili.
  3. I veicoli intestati ad Enti pubblici, società ed aziende erogatrici di pubblici servizi, nonché quelli in chiamata di emergenza o adibiti al trasporto di materiale e/o personale addetto all’esecuzione di lavori ed opere urgenti e di pubblica utilità.
  4. Gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori con a bordo un medico in visita domiciliare per chiamate d’urgenza, nonché quelli con a bordo operatori del settore informazione giornalistica e radiotelevisiva, nonché fotografi professionisti.
  5. Gli autoveicoli, i motoveicoli ed i ciclomotori che trasportano gas terapeutici o medicinali.
  6. Gli autoveicoli ed i bus delle aziende di trasporto pubblico, i taxi, gli autoveicoli a noleggio con conducente.
  7. Gli autoveicoli, purché di portata inferiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto di medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato;
  8. I veicoli dei partecipanti a cerimonie religiose o civili (battesimi, matrimoni, funerali) programmate nei giorni di blocco. La richiesta di deroga può essere inoltrata via fax o via mail al Servizio Polizia Locale unitamente alla certificazione del Parroco o dell’Ufficiale di Stato Civile.
  9. I veicoli di proprietà del personale delle forze di polizia chiamati ad assumere o lasciare il servizio nell’ambito del presente dispositivo.
  10. I veicoli di proprietà del personale operante nei servizi pubblici, previa esibizione di attestazione di servizio rilasciata dall’Ente/Società/Azienda di appartenenza.
  11. I veicoli di proprietà delle strutture ricettive, aventi sede interna all’area di cui alla lettera a) del precedente punto 2, adibiti al trasporto di persone per conto proprio, per il trasporto dei clienti da e per le strutture ricettive interne alla zona oggetto del divieto, condotti da autisti qualificati muniti di idonea attestazione rilasciata dai responsabili delle strutture e con esposizione, in modo ben visibile e riconoscibile sul veicolo, di distintivo identificativo della struttura ricettiva.