Napoli City Half Marathon per la Capitale Europea dello Sport 2026
Napoli Running e Coelmo, azienda leader nella progettazione e nella produzione di gruppi elettrogeni, hanno in comune un obiettivo ambizioso: portare 10.000 runner a correre sulle strade di Napoli nell’anno in cui la città sarà Capitale Europea dello Sport, nel 2026. La corsa è una delle mezze maratone più importanti d’Europa e la più veloce d’Italia, grazie ai record siglati da Yeman Crippa (59’26” nel 2022) e Sofiia Yaremchuk (1h08’27” nel 2024). Coelmo sarà title partner della Napoli City Half Marathon per i prossimi anni, a partire dalla 13ª edizione in programma domenica 22 febbraio 2026. Il progetto è stato tenuto a battesimo dal presidente di Napoli Running, Carlo Capalbo e dall’amministratore delegato di Coelmo spa, Marco Monsurrò. Si tratta di un traguardo che va oltre lo sport per generare un indotto economico di quasi 6 milioni di euro, grazie all’effetto moltiplicatore sul turismo e sulle attività locali. Fino ad oggi la co-organizzazione del Comune di Napoli, con il supporto di diversi assessorati e il sostegno diretto del sindaco Gaetano Manfredi, ha reso la mezza maratona l’evento sportivo più partecipato della città. L’Azienda Napoletana di mobilità (Anm) ha emesso un biglietto dedicato, un video ed annunci in quattro lingue, l’Azienda dei servizi di igiene ambientale (Asia) ha contribuito a diffondere il messaggio ecologico. Il primo evento in Italia dove i runner hanno avuto a disposizione bicchieri compostabili, riciclabili cioè nell’umido, riempiti con l’acqua pubblica messa a disposizione da Acqua Bene Comune (Abc). L’Ente Autonomo Volturno (Eav) ha messo a disposizione i trasporti per gli staffettisti. “L’Unione Industriali è fortemente impegnata a sostenere iniziative che, come questa, contribuiscano a migliorare la nostra area non solo sul piano economico, ma anche su quello sociale e culturale”, ha dichiarato il presidente dell’Unione Industriali Napoli Costanzo Jannotti Pecci. “I numeri sono importanti – ha spiegato Carlo Capalbo, patron di Napoli Running che organizza l’evento – ma quello che più mi preme è il cambio di passo e di mentalità che siamo riusciti a dare alla città in questo ambito. Oggi non esportiamo solo bellezza, cultura, gastronomia, ma grazie alla Coelmo Napoli City Half Marathon anche organizzazioni sportive all’avanguardia, eventi podistici internazionali di qualità”.