Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Musica d’autore alla Chiesa Evangelica Luterana di Napoli

Quello di oggi, alle 20.30, è il quinto appuntamento con i mercoledì musicali organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli. Con l’esibizione di Federica Tranzillo, al violino, e Lorenzo Pascucci al pianoforte. Il duo proporrà un repertorio di grande intensità, con la “Sonata per violino e pianoforte n. 1 in la minore op. 105” di Robert Schumann, la “Sonatina per violino e pianoforte” di Antonio Longo e la “Sonata per violino e pianoforte in la maggiore” di César Franck. La rassegna, intitolata i “Concerti di Autunno”, è giunta alla ventinovesima edizione. Come ogni anno la Chiesa Evangelica Luterana, in via Carlo Poerio 5, si apre alla città trasformandosi in un luogo di incontro tra musica e spiritualità. Il programma autunnale propone una serie di concerti a ingresso libero, con interpreti di rilievo e giovani talenti della scena musicale italiana. Federica Tranzillo, violinista salernitana (classe 1997), si è formata con maestri quali Felice Cusano, Sonig Tchakerian e Salvatore Accardo. Diplomata con lode e menzione d’onore al Conservatorio “Martucci” di Salerno, ha proseguito gli studi all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e al Mozarteum di Salisburgo. Ha collaborato con orchestre come la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Mozart e la Philharmonie Salzburg, sotto la direzione di Gatti, Accardo e Lonquich. È stata membro della EUYO e ha insegnato al Conservatorio “Pollini” di Padova. Insieme al pianista Lorenzo Pascucci forma il Duo Tranzillo-Pascucci, vincitore del Bando Guglielmo. Lorenzo Pascucci, pianista e direttore d’orchestra napoletano, si è diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, dove ha conseguito anche la laurea di secondo livello in pianoforte e il diploma in direzione d’orchestra, studiando con Francesco Vizioli e Giorgio Proietti. Ha perfezionato la sua formazione con Francesco Nicolosi e ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Svolge un’intensa attività cameristica e si è esibito in sedi prestigiose a Capri, Mantova, Venezia, Roma e Napoli. Nel 2024 ha partecipato al Festival di musica da camera del Comune di Napoli, condividendo il palco con Simonide Braconi.

Gli altri appuntamenti

La programmazione dei Concerti di Autunno proseguirà fino al 17 dicembre 2025. Di seguito, il calendario delle prossime esibizioni: 5 novembre – Anna Fiore (pianoforte), 12 novembre – Francesco Boscain (violoncello) e Nils Kittel (pianoforte), 19 novembre – Francesco Viglietti (interprete) e Luigi Tirozzi (pianoforte), 26 novembre – Finale del Concorso “Una piazza un racconto” (XXVII edizione), in collaborazione con Iuppiter Edizioni, con Corrado Oddi (voce recitante) e Gabriele Pezone (pianoforte), 3 dicembre – Maya Palermo (flauto) e Manila Santini (pianoforte), 10 dicembre – Falaut Flute Orchestra, 17 dicembre – Allievi del Maestro Ilie Ionescu (violoncello). I concerti sono gratuiti e resi possibili grazie ai fondi dell’otto per mille destinati alla Chiesa Evangelica Luterana in Italia.