Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Fiusis Summer School 2025 a Ruviano

Da oggi a domenica 31 agosto, a Ruviano in provincia di Caserta, all’interno del casolare Le Coste, si svolgerà “Fiusis” Summer School 2025 Pontinpietra, un progetto innovativo che collega ingegneria e natura e che nasce da un’idea di Gianfranca Mastroianni, fondatrice di Pontinpietra Academy, promotrice principale dell’iniziativa e organizzatrice dell’evento insieme al gruppo Pontinpietra (Ivan Negri, Danila Della Monica, Imma Paciolla, Amelia Lie), e di Sergio Claudini membro dell’Academy. L’Accademia Pontinpietra esce dalle aule e va in luoghi rurali del casertano dove si incontreranno, nel corso di tre giorni creativi e immersivi, architetti, studenti, appassionati, tecnici, per una “rigenerazione rurale” attraverso le tecniche costruttive tradizionali: un atto politico importante di inclusione e formazione. La full immersion nelle attività creative, nel relax e nell’esplorazione unirà i giovani che hanno risposto alla Open Call, tra appassionati, studenti di ingegneria, architettura, ecologia, restauro, antropologia, sociologia, ed esperti del settore, capaci di pensare a una rigenerazione urbana costruita su un “fare” comune e attento e dove l’essere umano si mette al servizio del mondo che lo ospita. I tre giorni condurranno dalla conoscenza ingegneristica delle materie prime alla costruzione architettonica di una cupola autoportante in legno, un’opera fisica e simbolica che, oltre alla sua funzione tecnica, avrà un valore altamente evocativo, in quanto frutto di una progettazione collettiva, ispirata ai principi dell’auto-organizzazione vegetale e della sinergia con la natura. Per gli antichi greci la “Fiusis” non è soltanto la natura circostante ma soprattutto il “principio di tutte le cose”. E se nel secolo delle guerre e delle tecnocrazie, della rivoluzione high-tech e delle colonie spaziali, riconsegnassimo alla natura la centralità che le spetta per diritto e ci comportassimo non come padroni bensì come silenziosi ospiti? “Pontinpietra promuove un piano di vera rigenerazione dei luoghi – spiega Gianfranca Mastroianni –, con l’auspicio che “Fiusis” possa diventare un format replicabile, con cadenza annuale, itinerante o stabile, in grado di coinvolgere territori diversi e di generare una rete nazionale di pratiche ecologiche e progettuali condivise”. I lavori della Fiusis Summer School 2025 ruoteranno su 3 tematiche: architettonica, RURALHOUSE – riconoscere gli elementi del costruito rurale attraverso la lettura del fabbricato rurale, rilievo architettonico e progettazione casolare rurale – l’importanza delle scelte di recupero conservativo nei lavori di architettura e ingegneria – il valore del costruito storico e rurale; ingegneristica, TIMBER DOME – le cupole autoportati in legno – partendo dal concetto dei reciproci e di struttura autoportante di Leonardo da Vinci, si affronteranno le tematiche della statica delle cupole e delle volte in muratura e in materiali naturali come il legno; socio- ambientale, BEESYSTEM – il sistema della società delle api e il confronto con il sistema società umana, l’ambiente e le relazioni tra e con il mondo umano/animale.