Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Anas e polizia di Stato insieme per sostenere la donazione di sangue

L’iniziativa si svolge a Napoli nell’ambito del Prix Italia 2025, Concorso Internazionale organizzato dalla Rai sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Anas scende in campo al fianco di DonatoriNati Campania per sostenere e promuovere la cultura della donazione di sangue. “Essere qui, in un contesto così importante come il Prix Italia, ci consente di ribadire il valore della prevenzione e della responsabilità sociale – ha dichiarato l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme – il sostegno alle iniziative di DonatoriNati rappresenta per la nostra Azienda un impegno concreto per promuovere la sicurezza stradale e diffondere la cultura della donazione”. Piazza del Plebiscito è stata ì il cuore della solidarietà, della sicurezza e della prevenzione dell’incidentalità; realizzati collegamenti tv in diretta con Unomattina, che ha raccontato la giornata nell’unione tra solidarietà e informazione per diffondere sempre di più la cultura della donazione. L’autoemoteca di DonatoriNati, nel corso della giornata, ha reso possibile donare sangue e al contempo seminare, insieme ad Anas, la cultura del “prendersi cura degli altri” e così contribuire alla crescita individuale e collettiva. Tra le missioni strategiche di Anas, infatti, accanto agli interventi di manutenzione e innovazione tecnologica sulla rete viaria c’è quella di farsi parte attiva nella promozione di una responsabilità sociale condivisa con l’obiettivo di favorire una maggiore consapevolezza civica. Anas e DonatoriNati consolidano così, ancora una volta, la propria collaborazione – l’ultima, in ordine di tempo, circa un mese fa in piazza del Viminale a Roma – e puntano a coinvolgere i più giovani per formare nuove generazioni più consapevoli e solidali. In questo senso Anas porta avanti anche numerose azioni di educazione, informazione e comunicazione, tra le quali le campagne Guida e Basta, realizzate in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato.