Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

A Piazza Mercato maratona di musica e arte

Da domani a domenica, al via a Piazza Mercato a Napoli, la nona edizione di “Spinacorona passeggiate musicali napoletane”, una maratona gratuita di cento ore in venti concerti all’insegna della musica colta nei siti d’arte del centro storico. L’iniziativa è del maestro Michele Campanella, ideatore e direttore, ed è finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito di Napoli Città della Musica. Il coordinamento artistico è di Giovanni Oliva, la produzione di Artetica. Protagonista del prologo Ravel, nella Chiesa di Santa Croce e Purgatorio. Domani, alle ore 18, sarà ospiti di questa edizione il Quartetto di Cremona  – composto da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli violini, Simone Gramaglia viola, Giovanni Scaglione violoncello -, complesso di riferimento per la musica italiana, che festeggia quest’anno un quarto di secolo di attività. Dopo l’anteprima, assieme a Michele Campanella, il Quartetto di Cremona inaugurerà ufficialmente, nella Basilica di Maria Santissima del Carmine Maggiore, alle ore 21, la nona edizione del Festival. In programma il secondo Quartetto di Schumann e il Quintetto di Brahms, due dei capisaldi della letteratura cameristica di tutti i tempi. Confermata anche quest’anno la presenza della prestigiosa Orchestra della Toscana, numerosi sono gli ospiti di fama internazionale: il violoncellista austriaco Florian Berner, Dominik Wollenweber (oboista dei Berliner Philharmoniker, che a Napoli non ha mai suonato da solista), il flautista Mario Caroli, il clarinettista Angelo Montanaro, il sassofonista Simone Bellagamba, i pianisti Katharina Kegler, Monica Leone, Fabrizio Soprano e Stefania Cafaro. Variegato il repertorio presentato: da Mozart e Haydn fino a Jolivet e Dutilleux passando da Saint-Saëns e Poulenc ai meno ‘frequentati’Vincent D’Indy André Caplet, Eugène Bozza, Joachim Andersen e Philip Gaubert. Il Festival tornerà alla Basilica del Carmine, al Museo di Mineralogia, al Gesù Vecchio, alla Biblioteca Universitaria, a Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone e a Santa Croce e Purgatorio di Piazza Mercato. Per la prima volta entrano nel circuito di Spinacorona sedi prestigiose quali il Salone degli Specchi di Palazzo Serra di Cassano, la Domus Ars, l’ex Ospedale della Pace (Lazzaretto) e la Chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta. Ma anche luoghi meno noti come la Chiesa di Santa Maria Egiziaca a Pizzofalcone, la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e la Chiesa di San Giovanni Evangelista a Porta San Gennaro detta Gesù delle Monache. Due scoperte inoltre saranno le Officine Carpentieri (ex Sala cinematografica degli anni ’20 e poi Studio Eiar degli anni ’50 del secolo scorso) e la Chiesa di Sant’Antonio delle Monache appena riaperta.