A 25 anni dalla scomparsa si ricorda Bettino Craxi
Nel venticinquesimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, la rassegna “I grandi anniversari a Villa Campolieto dedica una mattinata al leader socialista, figura tra le più complesse e influenti della storia politica italiana del Novecento. Occasione per la presentazione del libro “Controvento – La vera storia di Bettino Craxi” (Rubbettino Editore) del giornalista e scrittore Fabio Martini. Gli incontri negli spazi della monumentale Villa Campolieto di Ercolano, epicentro del Miglio d’Oro. sono promossi dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane con il Patrocinio del Ministero della Cultura. Il terzo appuntamento è in programma sabato 15 novembre alle ore 11. “Craxi ha sempre acceso contrapposte passioni – spiega Fabio Martini, firma della Stampa -, ma ora la distanza dagli eventi, documenti desecretati e testimonianze inedite consentono di capire meglio l’attualità dell’ultimo leader della Prima Repubblica”. Interverranno anche il presidente della Fondazione Bettino Craxi, Nicola Carnovale; Giuseppe De Angelis dell’Università degli Studi di Salerno; l’ex parlamentare e presidente di Riformismo Oggi, Giulio Di Donato. Attraverso testimonianze, libri e contributi video sarà evidenziata la caratura politica del presidente del Consiglio dei Ministri nel cuore degli anni Ottanta e segretario del Partito Socialista Italiano, dalla seconda metà degli anni Settanta al primo scorcio degli anni Novanta. La conduzione dell’incontro è affidata, come nelle precedenti ‘tappe’ de I Grandi Anniversari, al giornalista e scrittore Michelangelo Iossa. La regia dell’evento è firmata Frè, con musiche originali di Federico Luongo.
