Crescere Green: formare le competenze per la transizione ecologica
La Fondazione Cultura & Innovazione, presieduta da Riccardo Iuzzolino, presenta il Progetto Pilota “Crescere Green’”, un’iniziativa promossa dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 7 REPowerEU, investimento 10. Con una dotazione complessiva di oltre 96 milioni di euro, il progetto punta a colmare il divario tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle effettivamente disponibili, promuovendo percorsi formativi innovativi e orientati alla sostenibilità ambientale. L’obiettivo è ambizioso: formare almeno 20 mila persone con competenze green per sostenere la transizione ecologica e la creazione di nuova occupazione sostenibile in Italia. Le attività didattiche si riferiscono alle aree di attività: Audit energetico, monitoraggio e formulazioni di proposte per servizi energetici a minor consumo; Attivazione processi di produzione di tipo circolare e incremento attività di riciclo; Contenimento degli impatti ambientali delle attività produttive, dei materiali e degli imballaggi; Responsabilità sociale dell’impresa in tema ambientale. Il progetto si rivolge a studenti, tirocinanti e inoccupati di età compresa tra i 16 e i 65 anni. Le attività partiranno, in orario pomeridiano, dal 6 novembre e termineranno il 5 dicembre. “Crescere Green rappresenta una grande occasione per unire formazione, lavoro e sostenibilità – spiega Riccardo Iuzzolino, presidente Fondazione Cultura & Innovazione -. Investire sulle competenze ambientali significa preparare persone e imprese alle sfide della nuova economia verde, creando valore per l’ambiente e per il territorio”.
