Prima che la psiche si ammali comprendiamo i disturbi della coscienza
Caregiver, termine anglosassone, indica chi, a livello familiare o professionale, presta assistenza a un malato. Che può essere anche terminale. Dunque, il caregiver è “chi dà” (giver) “cura” (care). Di sostegno psicologico al caregiver familiare si occupa da tempo lo psicologo Giuseppe Errico, attraverso l’associazione di promozione sociale Agenzia Arcipelago. Martedì 21 ottobre alle ore 15, Giuseppe Errico affronterà il delicato tema, attraverso un Seminario online dal titolo “Prima che la psiche si ammali comprendiamo i disturbi della coscienza”, all’interno del corso di formazione dedicato a chi si prende cura di “chi si prende cura”. Il Seminario si avvale del sostegno della Regione Campania e dell’istituto di Psicologia e Ricerche socio-sanitarie. L’attività dello psicologo è fondamentale nel supporto del cargiver nella gestione del carico emotivo. Non è infrequente ,infatti, che il carico assistenziale porti il caregiver familiare a vivere momenti di stress, irritabilità, senso di impotenza, nevrosi. Il sostegno offerto da uno psicologo in cure palliative si propone di supportare il caregiver nel delicato percorso di assistenza alla persona malata e, qualora ne facesse richiesta, nel successivo passo di elaborazione del lutto.