Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Un corto sulla violenza di genere e sui silenzi della giustizia

“Tutti Giù per Terra” di Marco Simon Puccioni sarà proiettato in anteprima il 18 ottobre alle ore 12, nell’ambito della XXIII edizione di “Alice nella Città”, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni. Tanto buon cinema dal 15 al 26 ottobre. Il corto, con Tommaso Ragno e Cinzia Scaglione, narra le vicende di Viola, una donna che rivive i traumi del bullismo infantile e di una violenza sessuale subita in età adulta. Attraverso un linguaggio che alterna realismo e sequenze oniriche, il regista mette in scena i limiti di un sistema giudiziario incapace di ascoltare e proteggere, rivelando uno spazio fragile di resistenza e speranza. Marco Simon Puccioni, già autore di film come “Riparo” e “Il filo invisibile”, con “Tutti Giù per Terra” torna al cortometraggio. Lo fa per indagare come la violenza, soprattutto quella di genere, riesca a incidere nel corpo e nella memoria, diventando una forza invisibile ma costante. “La storia di Viola non parla solo di trauma, ma dell’impossibilità di liberarsene e della complicità silenziosa di un sistema che troppo spesso non ascolta, non protegge, non comprende – spiega il regista -. Il film si muove tra realismo e sogno, tra presente e passato, perché così funziona il trauma”. Prodotto da Giampietro Preziosa per Inthelfilm con il sostegno di Nuovo Imaie e MIC, “Tutti Giù per Terra” ha una durata di 19 minuti e segna un nuovo capitolo nell’impegno del regista verso un cinema che unisce sguardo intimo e temi politici. Nel cast, oltre a Tommaso Ragno e Cinzia Scaglione, ci sono Beatrice Stella, Andrea Bonella, Rocco Ruslan Turcan, Giuseppe F. Capitolino, Dalila Aprile, Marica Roberto, Maria R. Russo. Firma la sceneggiatura Cinzia Scaglione, in collaborazione con Marco Simon Puccioni e Costanza Bongiorni. Gli altri protagonisti dell’opera sono, per la cinematografia, Sara Purgatorio; per la scenografia, Emita Frigato; per il montaggio, Giuliana Sarli. Le musiche sono firmate da M2. Per la Inthelfilm con il sostegno di Nuovo Imaie e MIC, produttore Giampietro Preziosa.