Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Visionnaire25 – Narrazioni tra cinema documentario e teatro

Al via la V edizione di Visionnaire25, con il tema Divertissement. Dal 7 agosto al 19 settembre 2025, sulla Terrazza degli Aranci e nelle sale del Museo FRaC di Baronissi, in provincia di Salerno. Ospiti Peppe Lanzetta, Gabriele Mirabassi, Mario Autore, Marina Confalone, Marco Giusti, Ciro Ippolito, Carlo Luglio e Fabio Gargano, Dario Sansone, Aurelio Canonici, Catia Capua, Gino Aveta. Un’occasione unica per vivere l’arte come incontro, emozione e scoperta. Ideata e diretta da Andrea Avagliano, la rassegna è organizzata dall’Associazione Tutti Suonati in sinergia con il Museo FRaC Baronissi diretto da Massimo Bignardi, con il patrocinio del Comune di Baronissi, e il contributo della Film Commission Regione Campania. Il tema di quest’anno, Divertissement,  si ispira all’opera Sports et Divertissements del compositore francese Erik Satie, di cui ricorre il centenario della morte. Un omaggio che si intreccia con proiezioni, performance e dialoghi, esplorando i confini tra arte, spettacolo e vita. Tra i momenti clou di questa edizione vanno sottolineati l’ omaggio a Marcello Mastroianni con l’anteprima campana del documentario “Ciao Marcello, Mastroianni l’antidivo” (29 agosto); le celebrazione dei 2500 anni di Napoli con Peppe Lanzetta e Dario Sansone (11 settembre) e la serata colonne sonore del cinema italiano con Gabriele Mirabassi e Catia Capua (5 settembre).

Il programma della rassegna

La rassegna si inaugura  (7 agosto) con un appuntamento musicale esclusivo dedicato a Gershwin, Satie e Ravel con protagonisti il M° Aurelio Canonici (protagonista accanto a Corrado Augias da tre anni ne “La Gioia della Musica” su Rai3) e l’attore Mario Autore (protagonista del film I fratelli De Filippo di Sergio Rubini). Il ciclo dei documentari vede ospiti il regista Ciro Ippolito, (autore del celebre film dedicato agli Squallor, Arrapaho) e il critico cinematografico Marco Giusti (Stracult, Blob) in dialogo con l’autore Rai Gino Aveta per C’era una volta Napoli (23 agosto);  anteprima in Campania per il documentario vincitore del Nastro d’argento “Documentario dell’anno 2025” Ciao Marcello, Mastroianni l’antidivo con ospiti il regista Fabrizio Corallo e il giornalista Gabriele Bojano (29 agosto).  Il 5 settembre, in anteprima nazionale per visionnaire25, c’è una serata dedicata alle colonne sonore del cinema italiano con il clarinettista di fama internazionale Gabriele Mirabassi in duo con Catia Capua al pianoforte  e con la voci narranti di Mariangela Palmieri (Dispac Unisa) e del direttore artistico, attore, Andrea Avagliano. Si prosegue con una serata dedicata a Napoli (11 settembre) e ai suoi artisti in occasione delle celebrazioni per i 2500 anni con Dadapolis, con i registi Carlo Luglio e Fabio Gargano, l’attore Peppe Lanzetta e il cantautore e frontman dei Foja Dario Sansone, in dialogo con Erminia Pellecchia. Gran finale il 19 settembre con la grande attrice del cinema e del teatro italiano Marina Confalone che rimette in scena un suo storico monologo, Raccionepeccui, scritto da Giuseppe Bertolucci. Visionnaire25 ringrazia gli artisti Giuseppe Di Muro e Lucio Afeltra per aver donato le opere per i premi Visionnaire25. L’artista autrice dell’opera riprodotta sul  manifesto e sulla grafica è Rosaria Matarese. L’opera dal titolo Un progetto contro l’inferno, è del 1965 (collage su tavola)