Skip to content Skip to footer

Il Personaggio della settimana

RENZO ARBORE

Per raccontare Renzo Arbore, in questo momento, non è possibile prescindere dal quarantennale di “Quelli della notte”, il programma che ha cambiato il destino della televisione insieme a un nuovo modo di fare comicità.

Oggi, se non ci fosse stato “Quelli della notte” tanti prodotti di intrattenimento attraverso la risata, non esisterebbero neppure. Renzo Arbore, che è pure un fine jazzista, definisce la proceduta adottata nella stesura delle scalette come una “jam session vocale, una conversazione oziosa, dis-utile come la chiamavo io. Dove ognuno diceva la sua. Niente di preparato, tutto improvvisato”. Ma chi è a Lorenzo Giovanni Arbore, nato a Foggia il 24 giugno 1937, napoletano di adozione, consociuto da tutti con il nome di Renzo Arbore? Il cantautore, disc jockey, autore televisivo, autore radiofonico, conduttore radiofonico, conduttore televisivo, clarinettista, compositore, showman, sceneggiatore, regista, attore e talent scout italiano che conosciamo oggi è figlio di un dentista, Giulio Arbore, e di una casalinga, Giuseppina Cafiero. Nascere in una città distrutta dai bombardamenti americani della Seconda Guerra Mondiale non è il massimo. Infatti, visse gli anni dell’infanzia in Abruzzo, a Chieti. Dopo il ritorno in Puglia, arriveranno il trasferimento a Napoli e la laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi Federico II. Gli inizi da musicista sono a Foggia, alla storica Taverna del Gufo nel centro storico. L’esordio su un palco, come clarinettista, a 18 anni in un gruppo nella città di Nocera Inferiore, in provincia di Salerno. Insieme a Gianni Boncompagni dà vita a un sodalizio che durerà anni. La celebre e inseparabile coppia lavarerà a progetti come Bandiera gialla, Alto gradimento, L’altra domenica, Cari amici vicini e lontani…, Indietro tutta! Boncompagni e Arbore sono stati tra i primi in assoluto a trasmettere in radio i brani dei Beatles. Grandi i successi riscossi in giro per il mondo con  L’Orchestra Italiana, da lui fondata. Recentemente a Napoli Renzo Arbore ha ricevuto al Conservatorio San Pietro a Majella un premio quale riconoscimento per il lavoro svolto a favore della canzone napoletana.